Anno: <span>2025</span>

Sinonimi di veloce: alternative per descrivere meglio

“Veloce” è un aggettivo comune, ma esistono molte alternative utili per variare il linguaggio e descrivere meglio situazioni o azioni. Ecco 9 sinonimi da conoscere: Ogni sinonimo ha sfumature diverse: insegnarle ai bambini aiuta a sviluppare una comunicazione più ricca e consapevole. Per altri sinonimi e curiosità linguistiche, visita il nostro Blog nella sezione “Dizionario”. [&hellip;]

MyEdu al MUBA per la settimana della dislessia

DSA E BES: SEGNALI PREDITTIVI, STRATEGIE E BUONE PRASSI PER SOSTENERE LE CARATTERISTICHE DI APPRENDIMENTO MYEDU INVITA AL MUBA LE FAMIGLIE E IL MONDO DELLA SCUOLA ALL’INCONTRO FORMATIVO GRATUITO CON BARBARA URDANCH, PEDAGOGISTA E FORMATRICE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Quali sono i possibili campanelli di allarme di una&nbsp;neurodivergenza? Quali i segnali e le strategie per sostenere, [&hellip;]

 Ne o né: come e quando si usano?

&nbsp;“Ne” e “né” si somigliano nella pronuncia, ma hanno ruoli ben distinti: Confonderli può alterare completamente il significato della frase.&nbsp; Esempi corretti: – Non voglio né dolci né bibite.– Ne prendo uno anch’io, grazie. Vuoi approfondire altri dubbi comuni? Visita la nostra sezione “Dizionario” del Blog di MyEdu. LEGGI ANCHE >>> Tra l’altro o Tralaltro: [&hellip;]

Si scrive sù o su? La risposta definitiva

Il dubbio tra “su” e “sù” è tra i più frequenti, ma la regola è semplice: “su”, senza accento, è la forma corretta. È una preposizione semplice che indica posizione, direzione o argomento: “Il libro è su quel tavolo”, “Tirati su”. La forma con l’accento, “sù”, è corretta solo quando viene usata come esclamazione, per [&hellip;]

Rientro a scuola: strategie per aiutare i figli a ritrovare la routine

Introduzione Il rientro a scuola dopo le vacanze estive è un passaggio importante per bambini e ragazzi, sia della scuola primaria che della secondaria. Dopo settimane di libertà, ritmi più rilassati e momenti di svago, tornare alle abitudini scolastiche può generare emozioni contrastanti: l’entusiasmo di rivedere compagni e insegnanti, ma anche ansia, insicurezza o fatica.Per [&hellip;]

Dopo di che o Dopodiché: come si scrive?

Entrambe le forme sono corrette, ma “dopodiché” è la grafia preferibile, in particolare nei testi scritti. Si tratta di una congiunzione avverbiale che indica successione temporale:“Abbiamo cenato, dopodiché siamo usciti”.“Dopo di che” è una locuzione più lunga, grammaticalmente accettabile ma stilisticamente meno fluida. È usata più raramente, soprattutto in contesti orali o narrativi. Scrivere “dopodiché” [&hellip;]

In quanto o Inquanto: come si scrive?

&#8220;In quanto&#8221; o &#8220;Inquanto&#8221;: qual è la forma corretta? Si scrive “in quanto”, con due parole distinte. “In quanto” è una locuzione polirematica, cioè un’espressione composta da più parole che assume un significato specifico e unitario. Il suo senso non dipende dalla somma dei significati di “in” e “quanto”, ma varia in base al contesto [&hellip;]

Benessere Digitale: come gestire il tempo online dei ragazzi

Introduzione Tablet, smartphone e computer fanno parte della quotidianità dei ragazzi. Se da un lato offrono infinite possibilità di apprendimento e svago, dall’altro possono generare distrazione, stress e perdita di concentrazione. Gestire il tempo online è una sfida concreta per molte famiglie. In questo articolo vedremo come guidare i più giovani verso un uso equilibrato [&hellip;]

Man mano o Manmano: come si scrive correttamente?

L’espressione “man mano” è comunemente usata per indicare un’azione progressiva, graduale, che si sviluppa nel tempo.Ma qual è la grafia corretta? La forma corretta è “man mano”, scritta in due parole. È una locuzione avverbiale formata dalla ripetizione dell’antico termine “mano” (nel senso di &#8220;per gradi&#8221;, “di volta in volta”) e serve a descrivere un’evoluzione [&hellip;]

Metodo di studio: come organizzare i compiti delle vacanze in modo efficace

Introduzione Le vacanze rappresentano un momento ideale per rigenerarsi dopo un intenso anno scolastico. Tuttavia, sono anche un&#8217;opportunità preziosa per consolidare le conoscenze acquisite. Organizzare i compiti delle vacanze in modo efficace è fondamentale per evitare accumuli dell’ultimo minuto, ansia da prestazione e ritardi all&#8217;inizio del nuovo anno. In questo articolo vi guideremo attraverso strategie [&hellip;]

Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.