Piuttosto che: come usarlo correttamente

Piuttosto che: come usarlo correttamente

Negli ultimi anni, “piuttosto che” è entrato nell’uso comune come sinonimo di “oppure”, ma si tratta di un uso improprio. In italiano corretto, “piuttosto che” ha un valore comparativo e significa “anziché”, “invece di”, con un’idea di preferenza. Esempio corretto: Piuttosto che mentire, preferisco tacere. Scorretta è la costruzione: “Possiamo andare in pizzeria piuttosto che…

MyEdu al Salone Internazionale del Libro 2025

MyEdu al Salone Internazionale del Libro 2025: incontri formativi e attività interattive per promuovere un’educazione a misura di tutte e tutti

MyEdu, casa editrice digitale, rinnova la sua presenza alla kermesse di Torino per presentare i propri servizi a favore di una didattica inclusiva, al passo con i tempi: allo stand attività interattive e multimediali volte all’apprendimento per bambine e bambini. Non mancheranno gli appuntamenti per i genitori: Venerdì 16 maggio, ore 10.30 (Sala Ambra, Pad…

Niente meno o nientemeno: la forma corretta

Niente meno o nientemeno: la forma corretta

Quando si tratta di espressioni idiomatiche, è facile cadere in errore. Un esempio frequente è la confusione tra “niente meno” e “nientemeno”. Qual è la forma giusta? La forma corretta è “nientemeno”, tutto attaccato. Questa parola è un avverbio rafforzativo che viene usato per sottolineare stupore o enfasi in un’affermazione. Esempi: È arrivato nientemeno che…

ciononostante o ciò nonostante

“Ciononostante” o “Ciò nonostante”? Scopri la forma più corretta

L’espressione “ciononostante” o “ciò nonostante” è ampiamente usata per indicare un’opposizione o un contrasto, con il significato di “tuttavia” o “malgrado ciò”. La forma più comune è univerbata “ciononostante” (ovvero unificata, che trasforma il sintagma in elemento lessicale unico), ma esistono anche le varianti “ciò nonostante” e “ciò non ostante”, che non sono scorrette ma…

Studiare con le mappe concettuali: gli strumenti a tua disposizione su MyEdu

Studiare con le mappe concettuali: gli strumenti su MyEdu

Le mappe concettuali sono uno strumento prezioso per lo studio e il ripasso. Sono particolarmente indicate per chi ha Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ma possono essere utili per tutti quanti. Le mappe concettuali hanno diversi vantaggi: grazie alla loro natura grafica, aiutano a focalizzarsi sui nodi centrali di un argomento e sui collegamenti tra un nodo…

Qual'ora o Qualora

“Qual’ora” o “Qualora”? Scopri la regola grammaticale

Nella scrittura capita spesso di trovarsi davanti a dubbi grammaticali e uno di questi riguarda la parola “qualora”. Alcuni la scrivono con l’apostrofo, “qual’ora”, ma questa forma è scorretta. Vediamo perché: La forma corretta è “qualora”, senza apostrofo. Si tratta di una congiunzione subordinativa che introduce una condizione o un’eventualità, con il significato di “nel…

Davanti o dinanzi: qual è la differenza?

Davanti o dinanzi: qual è la differenza?

Le parole “davanti” e “dinanzi” sono entrambe corrette nella lingua italiana, ma si utilizzano in contesti diversi, sia spaziali che temporali. La scelta tra le due dipende dal registro linguistico e dall’effetto che si vuole ottenere nel discorso. Qual è la differenza tra “davanti” o “dinanzi”? “Davanti” è la forma più comune e utilizzata nel…

"Ogniuno" o "Ognuno": qual è la forma corretta?

Ogniuno” o “Ognuno”: qual è la forma corretta?

Hai mai scritto “ogniuno” e poi ti sei chiesto se fosse corretto? Facciamo subito chiarezza: la forma giusta è “ognuno”, mentre “ogniuno” è un errore ed è una forma che non deve essere usata. Perché si scrive “ognuno”? “Ognuno” è un pronome indefinito che indica “ciascuno” o “ogni persona”. Si forma dall’unione di “ogni” +…

MyEdu sostiene Associazione Italiana Dislessia per supportare le famiglie che affrontano i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

MyEdu sostiene Associazione Italiana Dislessia per supportare le famiglie che affrontano i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Tra i progetti condivisi la realizzazione da parte di MyEdu della prima guida per genitori in formato digitale, a cura di AID, sulla gestione dei DSA e l’accesso gratuito alla piattaforma MyEdu per le famiglie che frequentano laboratori specialistici in convenzione e campus AID usufruendo del fondo di solidarietà AID Una collaborazione biennale che vedrà…