Dizionario

Concetti e spiegazioni utili

Tuttora o tutt'ora? La forma corretta (oggi) e perché

Si scrive tuttora, tutto attaccato, senza apostrofo. È questa la forma oggi considerata corretta e corrente dalla grammatica italiana. Esempio: “Tuttora non abbiamo ricevuto risposta dal docente.” Ma attenzione: la…

Piuttosto che: come usarlo correttamente

Negli ultimi anni, "piuttosto che" è entrato nell’uso comune come sinonimo di "oppure", ma si tratta di un uso improprio. In italiano corretto, "piuttosto che" ha un valore comparativo e…

Niente meno o nientemeno: la forma corretta

Quando si tratta di espressioni idiomatiche, è facile cadere in errore. Un esempio frequente è la confusione tra "niente meno" e "nientemeno". Qual è la forma giusta? La forma corretta…

Davanti o dinanzi: qual è la differenza?

Le parole "davanti" e "dinanzi" sono entrambe corrette nella lingua italiana, ma si utilizzano in contesti diversi, sia spaziali che temporali. La scelta tra le due dipende dal registro linguistico…

Quando usare: “C’entra” o “Centra”?

"C’entra" e "centra" sono forme verbali entrambe corrette da utilizzare però in contesti diversi. Chiariamo subito la differenza sostanziale: "C’entra" con l’apostrofo è una forma verbale composta dalla particella "ci"…

Come si scrive: “Se stesso” o “Sé stesso”?

Come si scrive: “Se stesso” o “Sé stesso”? Solo una delle due forme è corretta, ma il dubbio nasce dall’uso dell’accento sul pronome riflessivo “sé”. Con l’accento: la regola tradizionale…