Dizionario

Tuttora o tutt'ora? La forma corretta (oggi) e perché

Pubblicato il Giugno 23, 2025

Tuttora o tutt'ora? La forma corretta (oggi) e perché

Si scrive tuttora, tutto attaccato, senza apostrofo. È questa la forma oggi considerata corretta e corrente dalla grammatica italiana. Esempio: “Tuttora non abbiamo ricevuto risposta dal docente.” Ma attenzione: la…

Si scrive tuttora, tutto attaccato, senza apostrofo. È questa la forma oggi considerata corretta e corrente dalla grammatica italiana.

Esempio:

“Tuttora non abbiamo ricevuto risposta dal docente.”

Ma attenzione: la grafia tutt’ora, con l’apostrofo, non è propriamente sbagliata.
Si tratta di una forma arcaica, derivata da elisione (di “tutta” + “ora”), in uso soprattutto fino all’Ottocento. Oggi è desueta e considerata poco appropriata nei contesti formali e scolastici.

In sintesi:
Usa “tuttora” (una parola sola) per indicare “ancora, fino a questo momento”
Evita “tutt’ora”, che è storicamente corretta ma oggi superata

Leggi anche >>> Piuttosto che: come usarlo correttamente