Dizionario

Niente meno o nientemeno: la forma corretta

Pubblicato il Maggio 6, 2025

Niente meno o nientemeno: la forma corretta

Quando si tratta di espressioni idiomatiche, è facile cadere in errore. Un esempio frequente è la confusione tra "niente meno" e "nientemeno". Qual è la forma giusta? La forma corretta…

Quando si tratta di espressioni idiomatiche, è facile cadere in errore. Un esempio frequente è la confusione tra “niente meno” e “nientemeno”. Qual è la forma giusta?

La forma corretta è “nientemeno”, tutto attaccato. Questa parola è un avverbio rafforzativo che viene usato per sottolineare stupore o enfasi in un’affermazione. Esempi:

  • È arrivato nientemeno che il direttore!

Ma attenzione! “Niente meno” (staccato) può essere usato in altri contesti, con funzione diversa, ad esempio:

  • Non poteva chiedere niente meno di così. In questo caso si tratta di un’espressione quantitativa, con un significato diverso da “nientemeno”.

Conclusione: Usa “nientemeno” quando vuoi dare enfasi o sottolineare l’importanza di qualcuno o qualcosa. Ricorda: è una parola unica e ha una funzione ben precisa nel discorso!

LEGGI ANCHE >>> Ciononostante o ciò nonostante? Scopri la forma più corretta!

CTA_Guida MyEdu