MyEdu

I progetti green di MyEdu su RiGenerazione scuola

Pubblicato il Febbraio 28, 2022

I progetti green di MyEdu su RiGenerazione scuola

Accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale passa necessariamente anche dalla didattica. Per questo MyEdu raccoglie con entusiasmo l’invito del Ministero dell’Istruzione e propone due progetti didattici specifici per…

Accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale passa necessariamente anche dalla didattica. Per questo MyEdu raccoglie con entusiasmo l’invito del Ministero dell’Istruzione e propone due progetti didattici specifici per educare i ragazzi all’ecosostenibilità: “Mobilità sostenibile” e “Il mare e l’impatto dell’uomo”

A poche settimane dalla firma del nuovo protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione per la promozione della cultura dell’innovazione nelle scuole italiane, l’Editore milanese segna una nuova collaborazione con il Ministero, entrando nella Green Community del piano RiGenerazione Scuola.

Con questo nuovo impegno, MyEdu intende supportare le scuole e gli istituti a promuovere nelle giovani generazioni e nelle loro famiglie un passaggio fondamentale: raggiungere la consapevolezza che il benessere del nostro pianeta è un tema che riguarda tutti da vicino. Ognuno, infatti, anche nei piccoli gesti quotidiani, è protagonista del futuro della Terra.

La questione ambientale non deve restare solo al centro delle discussioni politiche internazionali, ma deve entrare nella vita quotidiana di tutti, sin dall’infanzia. Partire dall’educazione e dall’insegnamento a scuola di piccoli ma virtuosi atteggiamenti è quindi indispensabile per diventare cittadini più consapevoli.

È con questo spirito che MyEdu ha deciso di rispondere alla proposta del Ministero, mettendo a disposizione delle scuole due percorsi didattici digitali dedicati all’ambiente: Il mare e l’impatto dell’uomo, progettato in collaborazione con l’Acquario di Genova e con la supervisione scientifica di Mario Tozzi, e Mobilità sostenibile, realizzato in partnership con MUBA – Museo dei Bambini Milano.

MyEdu_green community

Che cos’è il progetto RiGenerazione Scuola?

Il progetto “RiGenerazione Scuola” è un piano ambizioso promosso dal Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di accompagnare le scuole in quella che viene definita “transizione ecologica e culturale”, da portare avanti anche attraverso percorsi specifici legati all’insegnamento dell’educazione civica. Rispondendo infatti a quanto stabilito dall’Agenda 2030 dell’ONU, la Scuola ha il compito di crescere ed educare sin da piccolissimi i giovani cittadini a rispettare il mondo che abitiamo attraverso comportamenti ecosostenibili.

Questo piano mira a “rigenerare” la funzione educativa della scuola focalizzando le attività su 4 pilastri ben definiti: i saperi, i comportamenti, le infrastrutture e le opportunità.

I progetti didattici MyEdu per RiGenerazione Scuola

In questo quadro, i progetti didattici di MyEdu possono supportare le suole nell’ambito della rigenerazione dei saperi, ed essere inseriti all’interno dei singoli Piani dell’offerta formativa delle scuole.

1. Il Mare e l’impatto dell’uomo

Presentato da Mario Tozzi al Salone del Libro di Torino nella primavera del 2018 e portato nelle scuole dai tutor MyEdu sin da allora, Il mare e l’impatto dell’uomo è un laboratorio interattivo realizzato in collaborazione con Acquario di Genova e rivolto in particolar modo ai ragazzi della scuola primaria. Temi principali del laboratorio sono l’ambiente marino e l’educazione alla sostenibilità delle risorse. Attraverso attività interattive di gruppo, i ragazzi hanno l’occasione di scoprire il mondo del mare e i suoi curiosi abitanti, ma anche di prendere consapevolezza dell’impatto dell’uomo sull’ambiente marino e delle attenzioni che ognuno di noi può avere per contribuire a preservarlo.

MyEdu_green community

Nello specifico, il laboratorio interattivo è composto da un percorso didattico digitale strutturato in 5 video tematici, integrati da attività interattive:

1. Il mare, oceani e terre emerse

2. Chi abita il mare?

3. Il mare come risorsa

4. Inquinamento

5. Cosa posso fare?

https://www.istruzione.it/ri-generazione-scuola/detail.html?denominazione=136&id=144

2. Mobilità sostenibile

Lanciato nell’autunno 2021 grazie alla partnership tra MyEdu e MUBA – Museo dei Bambini Milano, Mobilità sostenibile è un laboratorio interattivo pensato per i bambini dai 4 ai 10 anni che si snoda tra attività, video, curiosità, quiz ed esperienze.

MyEdu_green community

Un museo virtuale dedicato al muoversi responsabilmente, per viaggiare, anche con la fantasia, in un mondo allegro e sostenibile. L’esperienza laboratoriale si arricchisce di una nuova dimensione, in cui reale e virtuale si fondono: una didattica integrata che permette di sfruttare al meglio la dimensione del web, ma in cui i bambini sono attivamente e concretamente coinvolti a sperimentare, conoscere e imparare attraverso il gioco e il lavoro di gruppo.

MyEdu_green community

Come in un tradizionale museo, il percorso si snoda attraverso sale differenti che esplorano il mondo della mobilità. Dalla viabilità, alle regole della strada, fino alle soluzioni più innovative nel panorama dei trasporti: ogni sala affronta una tematica differente attraverso video e giochi interattivi, fruibili singolarmente e in gruppo per esperienze sempre nuove. Infine, come in ogni museo che si rispetti, il Bookshop offre dei materiali didattici per proseguire il viaggio nel mondo della mobilità sostenibile anche offline. In questa sezione si possono infatti trovare schede da scaricare, stampare e colorare, che permettono di svolgere attività in classe o a casa: giochi, esercizi, disegni e idee fai da te, da fare individualmente o in gruppo, con compagni di classe o amici.

https://www.istruzione.it/ri-generazione-scuola/detail.html?denominazione=136&id=189

Richiedi l’accesso

Per richiedere l’accesso ai contenuti MyEdu selezionati per il Piano Rigenerazione Scuola, contatta il nostro team alla mail team@myedu.it.

Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.