MyEdu

Il mare e l'impatto dell'uomo

Pubblicato il Marzo 16, 2018

Il mare e l'impatto dell'uomo

[vc_row][vc_column][vc_column_text]I mari e gli oceani ricoprono la maggior parte del nostro Pianeta. Queste immense distese d’acqua hanno da sempre affascinato e intimorito l’uomo che, nonostante ciò, non ha mai smesso…

[vc_row][vc_column][vc_column_text]I mari e gli oceani ricoprono la maggior parte del nostro Pianeta. Queste immense distese d’acqua hanno da sempre affascinato e intimorito l’uomo che, nonostante ciò, non ha mai smesso di esplorarle. Mari e oceani sono stati al centro dell’incontro organizzato da MyEdu a Tempo di Libri, in cui il geologo Mario Tozzi ha presentato in anteprima ai ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado il nuovo percorso digitale su Il mare e l’impatto dell’uomo, realizzato da MyEdu in collaborazione con Acquario di Genova.  

Il Pianeta azzurro

La Terra viene chiamata Pianeta azzurro proprio perché, se la vediamo dallo spazio, sono i mari e gli oceani a caratterizzarla. Samantha Cristoforetti, osservando il pianeta dalla stazione orbitale ha detto: “Guardando la Terra dallo spazio vedo solo oceani”. L’insieme delle acque presenti sul pianeta viene definita idrosfera, e comprende tutte le acque presenti, superficiali e sotterranee: i ghiacci, i fiumi, i laghi, i mari e gli oceani.

L’inquinamento

La splendida distesa azzurra che ricopre il nostro Pianeta, piena di vita e fonte di risorse di ogni genere, rischia purtroppo di trasformarsi in una gigantesca distesa di spazzatura galleggiante. Plastica, petrolio, rifiuti e sostanze di ogni tipo inquinano i mari e gli oceani, mettendo a rischio ogni forma di vita. La quantità di plastica prodotta in circa 60 anni, da quando questo materiale è stato inventato, è impressionante: 8 miliardi e 300 milioni di tonnellate. Purtroppo una grande quantità di questa plastica finisce in mare: circa 8 milioni di tonnellate all’anno. Più di un milione di elefanti! In mare finiscono anche gli scarichi fognari delle grandi città e degli allevamenti, oltre agli scarichi industriali. Il petrolio è un altro grande problema: soprattutto la pulitura in alto mare delle cisterne delle petroliere o gli incidenti che provocano la fuoriuscita di grandi quantità di petrolio. Anche il traffico delle grandi navi da carico e passeggeri inquina le acque.

Cosa posso fare?

Per preservare l’ambiente in cui viviamo, tutti possiamo fare qualcosa. In fondo, sono i piccoli gesti di tutti i giorni che fanno la differenza. Fai la spesa in modo consapevole! Se accompagni i tuoi genitori al supermercato o nei negozi puoi aiutarli a fare le scelte giuste: come merenda, ad esempio, non acquistare merendine confezionate. Porta a scuola un frutto o una fetta di pane e marmellata. In un anno eviterai di produrre un bel mucchietto di sacchetti di plastica! Impara anche a fare correttamente la raccolta differenziata. In caso di dubbi, chiedi e verifica. E clicca sull’immagine qui sotto per metterti alla prova con il drag and drop Fai la raccolta differenziata! Trascina i 5 elementi nel bidone corretto, poi fai clic su VERIFICA. [dt_gap height=”10″ /] [dt_gap height=”10″ /]  

Richiedi l’accesso

  Per richiedere l’accesso ai contenuti MyEdu selezionati per il Piano Rigenerazione Scuola, contatta il nostro team alla mail team@myedu.it. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.