“Perché” e “per cui” sono espressioni comuni, ma non sono intercambiabili: hanno funzioni grammaticali e sfumature diverse. Ecco la differenza tra “perché” e “per cui”. “Perché” ha diversi usi, ma…
“Perché” e “per cui” sono espressioni comuni, ma non sono intercambiabili: hanno funzioni grammaticali e sfumature diverse. Ecco la differenza tra “perché” e “per cui”.
Non ho studiato, motivo per cui ho preso un brutto voto.
Non m’intendo di queste cose, per cui preferisco tacere.
È spesso usato come forma più “logica” o neutra, tipica dello scritto. Anche se contiene “cui”, non si riferisce sempre a una persona o cosa precisa: in molti casi ha valore neutro e si riferisce a un’azione o una situazione generale.
Per altri dubbi linguistici, visita la sezione “Dizionario” del nostro Blog.
LEGGI ANCHE >>> Ne o né: come e quando si usano?
