Dizionario

Daccordo o d’accordo: come si scrive

Pubblicato il Ottobre 3, 2024

Daccordo o d’accordo: come si scrive

Quando si scrive in italiano possono sorgere dubbi sulla forma corretta di una parola. Oggi rispondiamo alla domanda: “daccordo o d’accordo, come si scrive?” La forma corretta La risposta è…

Quando si scrive in italiano possono sorgere dubbi sulla forma corretta di una parola. Oggi rispondiamo alla domanda: “daccordo o d’accordo, come si scrive?”

La forma corretta

La risposta è semplice: la forma corretta è “d’accordo”, con l’apostrofo.

“D’accordo” è una forma contratta che deriva dall’espressione “di accordo”. Il termine viene utilizzato per esprimere consenso o approvazione, e l’apostrofo indica la caduta della vocale “i” nella preposizione semplice “di”. Questa contrazione è molto comune nella lingua italiana, come avviene anche in altre espressioni come “l’amico” (invece di “lo amico”) o “quest’anno” (invece di “questo anno”).

L’errore comune

Scrivere “Daccordo” senza apostrofo è un errore abbastanza frequente. È importante ricordare che l’apostrofo non è facoltativo in questo caso: ometterlo significa commettere un errore ortografico.

Ricordare la corretta grafia di queste espressioni è fondamentale per una comunicazione scritta chiara e precisa. Piccoli errori come questo possono influire sulla percezione della nostra padronanza della lingua, soprattutto in contesti formali o professionali.

Quindi, la prossima volta che vorrai esprimere il tuo consenso, ricorda: si scrive “d’accordo” con l’apostrofo. Un’attenzione ai dettagli linguistici contribuisce a mantenere alta la qualità della nostra scrittura e a evitare fraintendimenti.

Per qualsiasi altro dubbio linguistico, consulta la nostra sezione “Dizionario” del nostro Blog in cui rispondiamo a dubbi come questo.

CTA_Guida MyEdu