Dizionario

Come si scrive: “Sopratutto” o “Soprattutto”?

Pubblicato il Febbraio 1, 2025

Come si scrive: “Sopratutto” o “Soprattutto”?

A volte, la lingua italiana ci mette alla prova con piccole sfumature che possono mandarci in tilt, come nel caso di “sopratutto” e “soprattutto”. Ma quale di queste è la…

A volte, la lingua italiana ci mette alla prova con piccole sfumature che possono mandarci in tilt, come nel caso di “sopratutto” e “soprattutto”. Ma quale di queste è la forma corretta?

Soprattutto (corretta)

“Soprattutto” è un avverbio che significa “in particolare” o “principalmente” da utilizzare in tutti i contesti in cui si voglia esprimere un concetto di prevalenza o di importanza relativa a un elemento specifico. Ecco alcuni esempi:


Esempio 1: “Mi piacciono molti sport, soprattutto il calcio.”

Esempio 2: “L’azienda è specializzata in vari settori, soprattutto in quello della tecnologia.”

Esempio 3: “Adoro cucinare diversi piatti, soprattutto quelli della tradizione italiana.”

Esempio 4: “Il libro affronta tanti argomenti interessanti, soprattutto l’importanza dell’educazione.”

Sopratutto (errata)

Ma perché si sbaglia spesso?
L’origine dell’errore risiede nel tentativo di “unire” semplicemente le due parole che, a livello fonetico, sembrano quasi una cosa sola. La forma “sopratutto” potrebbe apparire intuitiva a chi scrive, associando l’idea di “sopra” al concetto di “tutto”, come succede per “oltretutto” o “dopotutto” che sono, invece, forme corrette.

Per qualsiasi altro dubbio linguistico, vai alla sezione “Dizionario” del nostro Blog, dove trovi risposte a domande simili a quella trattata in questo articolo.

LEGGI ANCHE >> Come si scrive: “Se stesso” o “Sé stesso”?

CTA_Guida MyEdu