Dizionario

Come si scrive: “Apposta” o “A posta”?

Pubblicato il Dicembre 27, 2024

Come si scrive: “Apposta” o “A posta”?

Hai mai dubitato se scrivere “apposta” o “a posta”? Entrambe le forme hanno una storia nell’italiano, ma una è decisamente più corretta nell'uso moderno rispetto all’altra. Apposta: Questo termine è…

Hai mai dubitato se scrivere “apposta” o “a posta”? Entrambe le forme hanno una storia nell’italiano, ma una è decisamente più corretta nell’uso moderno rispetto all’altra.

  • Apposta: Questo termine è ormai unificato e si utilizza per esprimere intenzionalità, come in “di proposito” o “intenzionalmente”. Ad esempio, “L’ho fatto apposta per farlo ridere” indica che l’azione è stata compiuta con intenzione. Apposta è anche omografo del participio passato femminile di “apporre” (es. “l’etichetta è stata apposta”), ma i contesti d’uso sono quasi sempre sufficienti a chiarire il significato senza ambiguità.
  • A posta: Questa è una locuzione ormai considerata antiquata. In passato era diffusa nelle forme letterarie e si trova in espressioni come “a bella posta” o “a mia posta”. L’evoluzione linguistica – con il contributo di autori illustri come Alessandro Manzoni – ha consolidato l’uso di apposta come forma unificata per indicare azioni compiute intenzionalmente, lasciando “a posta” come espressione arcaica.

Conclusione: In sintesi, “apposta” è la forma corretta e moderna, mentre “a posta” si considera oggi un uso antico o letterario.

Per qualsiasi altro dubbio linguistico, vai alla sezione “Dizionario” del nostro Blog, dove trovi risposte a domande simili a quella trattata in questo articolo. 

LEGGI ANCHE > Come si scrive “famigliari” o “familiari”?

CTA_Guida MyEdu