Dizionario

 Ne o né: come e quando si usano?

Pubblicato il Settembre 24, 2025

 Ne o né: come e quando si usano?

 “Ne” e “né” si somigliano nella pronuncia, ma hanno ruoli ben distinti: “Ne” è un avverbio o un pronome che può indicare quantità, allontanamento o sostituzione (“Ne ho parlato con…

 “Ne” e “né” si somigliano nella pronuncia, ma hanno ruoli ben distinti:

  • “Ne” è un avverbio o un pronome che può indicare quantità, allontanamento o sostituzione (“Ne ho parlato con il professore”, “Ne ho due”).
  • “Né” con l’accento è una congiunzione che indica una negazione ed equivale a “e non” (“Né tu né io siamo pronti”).

Confonderli può alterare completamente il significato della frase. 

Esempi corretti:
– Non voglio né dolci né bibite.
– Ne prendo uno anch’io, grazie.

Vuoi approfondire altri dubbi comuni? Visita la nostra sezione “Dizionario” del Blog di MyEdu.

LEGGI ANCHE >>> Tra l’altro o Tralaltro: qual è la forma corretta?

Scopri di più su MyEdu
Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.