“C’entra” e “centra” sono forme verbali entrambe corrette da utilizzare però in contesti diversi.
Chiariamo subito la differenza sostanziale:
- “C’entra” con l’apostrofo è una forma verbale composta dalla particella “ci” contratta che indica relazione o pertinenza (può essere vista come una forma pronominale) e dalla terza persona singolare del verbo “entrare”, forma indicativa presente;
- “Centra” è una forma verbale semplice del verbo “centrare”, che può essere usato sia in senso fisico che figurato.
“C’entra” o “centra”? Ecco quando utilizzare ciascuna forma per evitare di incorrere in errore:
“C’entra” con l’apostrofo è utilizzata quando si vuole esprimere che qualcosa è pertinente o ha a che fare con qualcos’altro. Si usa per indicare che un argomento, una situazione o un elemento sono collegati.
Esempi di uso corretto di “c’entra”:
- “Questo argomento c’entra con la discussione di prima.”
(Qui si intende che l’argomento è pertinente o legato alla discussione precedente)
- “Questo non c’entra niente con il nostro lavoro!.”
(In questo caso, si nega la relazione tra “questo” e “il nostro lavoro”)
“Centra” è la forma del verbo “centrare” alla terza persona singolare del presente indicativo. Si usa quando si vuole indicare un’azione fisica di mirare o colpire un centro, ma può anche essere usata in senso figurato per riferirsi a un obiettivo o un punto centrale.
Esempi di uso corretto di “centra”:
- “L’atleta centra il bersaglio con un colpo perfetto.”
(In questo caso, “centra” significa che l’atleta ha colpito esattamente il centro del bersaglio)
- “Questo progetto centra la nostra strategia di espansione.”
(In questo caso, “centra” indica che il progetto è allineato alla strategia di espansione)
Anche se entrambe le forme sono corrette, è importante scegliere quella giusta a seconda del contesto, ricordando che la forma “c’entra” con l’apostrofo è utilizzata soprattutto nel linguaggio parlato.
Per qualsiasi altro dubbio linguistico, vai alla sezione “Dizionario” del nostro Blog in cui elenchiamo domande come quella a cui abbiamo risposto in questo articolo.
LEGGI ANCHE >>> Come si scrive “a posta” o “apposta”?