Dizionario

Come si scrive se no o sennò? – MyEdu

Pubblicato il Aprile 26, 2023

Come si scrive se no o sennò? – MyEdu

Si scrive se no o sennò? Questo è un avverbio molto usato nel linguaggio di tutti i giorni, e sta a significare “altrimenti, in caso contrario”. Ma quante volte vi…

Si scrive se no o sennò? Questo è un avverbio molto usato nel linguaggio di tutti i giorni, e sta a significare “altrimenti, in caso contrario”. Ma quante volte vi sarete trovati nella situazione di doverlo scrivere… senza però sapere con certezza quale forma utilizzare?

Non preoccupatevi, è un dubbio del tutto legittimo. Difatti, questo è uno di quei casi in cui entrambe le grafie sono corrette! 

Sembrerebbe strano, ma sono molti i casi in cui entrambe le forme di un’espressione sono allo stesso livello di ammissibilità. Un caso eclatante è quello dell’esclamazione meno male, che si può facilmente trovare anche nella forma univerbale menomale, o ancora buon giorno e buongiorno, seppure una più utilizzata dell’altra. 

Qual è la forma più comune tra se no e sennò?

Ad ogni modo, oggi è molto più diffusa la forma separata se no rispetto a quella con univerbazione e raddoppiamento sintattico sennò.

Nonostante ciò, potrete utilizzare la forma che preferite, ma attenzione a NON utilizzare la versione senò: la congiunzione “se” è un monosillabo cogeminante, che richiede il raddoppiamento fonosintattico della consonante successiva. 

 

Nella lingua italiana è facile imbattersi in vocaboli che creano dei forti dubbi: come si scrive? Cosa significa? Che sinonimi posso usare? Risolvi ogni tuo dubbio su myedufamily.it

Leggi anche: Come si scrive: come va, come và o come va’? 

CTA_Guida MyEdu