Pubblicato il Novembre 19, 2021
I tuoi bambini sono svogliati, dimostrano scarso interesse verso le materie di studio e fanno fatica a mantenere la concentrazione a discapito del rendimento scolastico? La difficoltà di far affezionare…
I tuoi bambini sono svogliati, dimostrano scarso interesse verso le materie di studio e fanno fatica a mantenere la concentrazione a discapito del rendimento scolastico?
La difficoltà di far affezionare i giovani studenti all’apprendimento è una problematica molto comune e diffusa con cui insegnanti e genitori si trovano spesso a dover fare i conti.
Il momento dei compiti a casa può trasformarsi così in una situazione conflittuale, che vede da una parte figli privi di qualsiasi entusiasmo verso lo studio e dall’altra genitori esasperati, per i quali l’imposizione sembra diventare l’unica strada percorribile per garantire che i bambini facciano il loro dovere.
Ma un approccio punitivo è davvero una soluzione?
La risposta è no perché questa pratica tende a far aumentare stress e ansia che, di certo, non sono un buon punto di partenza per favorire un corretto ed equilibrato approccio nei confronti del percorso scolastico.
La buona notizia è che una soluzione esiste e consiste nel riuscire a individuare una modalità di studio diversa e stimolante in grado di avvicinare i bambini all’apprendimento in modo naturale, solleticando la loro innata curiosità.
In questo senso, i giochi didattici per bambini possono essere la risposta che stai cercando per dare ai tuoi figli uno strumento con cui è finalmente possibile imparare con divertimento.
In questo articolo vedremo:
Il metodo montessoriano, che prende il nome dalla celebre educatrice e scienziata Maria Montessori, si basa sul principio che la scuola dovrebbe seguire il naturale sviluppo del bambino.
Proporre ai bambini un ambiente in cui lavorare e giocare alimenta la loro naturale predisposizione al miglioramento. Secondo Montessori, collaborando con gli studenti senza sovrastarli si incrementa il loro senso di responsabilità e la loro indipendenza.
Insomma, offrendo ai bambini la possibilità di imparare rendendoli parte attiva dell’apprendimento e facendo in modo che siano loro a scegliere la modalità che più li rispecchia, non solo apprenderanno meglio e prima ma svilupperanno l’autodisciplina, senza aver più bisogno di controllori.
Sarebbe quindi un errore da parte di insegnanti e genitori, parlando del gioco, fermarsi solo alle caratteristiche superficiali di attività semplicemente piacevole e fine a se stessa.
Come numerose ricerche confermano, al gioco va riconosciuta una vera e propria valenza didattica perché stimola la fantasia, la creatività, la memoria e il linguaggio.
Vediamo quindi quali sono i vantaggi del gioco:
È evidente dunque che mettere a disposizione dei tuoi figli giochi didattici per bambini come supporto allo studio e al ripasso delle nozioni apprese in classe può essere la chiave di volta per aumentare la loro motivazione.
La didattica digitale, da questo punto di vista, offre opportunità molto interessanti, consentendo di accedere a una pluralità di attività, esercizi interattivi e giochi didattici per imparare con il sorriso.
Il concetto di gioco didattico è molto ampio perché comprende tutte quelle attività ludiche che consentano ai bambini di imparare. Quindi, ad esempio, anche suggerire ai bambini di contare le mele nel portafrutta o chiedere loro di indicare i colori degli oggetti che vedono in casa, sono giochi didattici.
Se vuoi fornire ai tuoi figli uno strumento divertente, efficace e multimediale da integrare ai mezzi tradizionali di studio, puoi affidarti alle risorse digitali online.
Il rapporto bambini-tecnologia ti spaventa? Nessuna paura. Sfruttando dispositivi come PC, tablet e smartphone, si possono offrire contenuti online in grande quantità e sempre pronti all’uso, grazie alle piattaforme didattiche digitali.
L’importante è scegliere la piattaforma giusta in grado di rispondere alle esigenze di apprendimento e di sicurezza allo stesso tempo.
Questo ti consentirà di mettere a loro disposizione giochi didattici specifici per la scuola primaria dove la componente ludica sia perfettamente bilanciata con quella educativa.
Abbiamo detto che una piattaforma didattica digitale ben strutturata ed elaborata da professionisti qualificati può rappresentare la soluzione ideale per permettere ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entuasiasmo.
Moltissime le attività da svolgere al suo interno.
Immagina, ad esempio, se i tuoi figli di prima elementare potessero imparare a leggere e scrivere attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole o tramite giochi enigmistici o l’uso di lavagne virtuali.
O come sarebbe entusiasmante per loro imparare a fare le addizioni contando palloncini o simpatici animaletti.
Dopo aver studiato le scienze i bambini potrebbero, per esempio, diventare protagonisti di veri e propri esperimenti virtuali dove saranno loro, trascinando oggetti e ingredienti, a vestire i panni degli scienziati.
Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione che sulla pronuncia.
La geografia diventerà un’esplorazione tra le meraviglie della natura e del mondo e la storia un viaggio nel tempo.
Sono solo alcuni esempi per capire come gli studenti vengano coinvolti nell’apprendimento grazie a due caratteristiche che solo la didattica digitale può offrire: la multimedialità e l’interattività.
Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.
L’importante, ribadiamo, è scegliere la piattaforma giusta.
La prima cosa da verificare, per essere certi che le attività proposte dalla piattaforma di didattica digitale siano appropriate alle finalità formative, è che i contenuti siano elaborati e redatti da docenti e professionisti qualificati nel mondo dell’educazione primaria.
Questo permetterà ai tuoi figli di imparare divertendosi senza perdere mai di vista l’obiettivo finale che è quello dell’apprendimento.
Affinché gli esercizi didattici per la scuola primaria siano realmente funzionali per aiutare i tuoi figli nello studio, è fondamentale che siano strutturati in modo corretto ossia devono:
La migliore piattaforma didattica digitale è in grado di supportare gli studenti in tutto il loro percorso della scuola primaria e secondaria seguendo gli obiettivi del Ministero della Pubblica Istruzione.
Insegnare gli stessi concetti visti in classe in una modalità diversa e più congeniale al modo di essere dei più piccoli. Questo è quello che offre la migliore piattaforma didattica digitale presentando gli argomenti sotto forma di video lezioni, esercizi interattivi e giochi didattici per bambini in grado di rendere lo studio più stimolante e divertente.
Una piattaforma didattica perfetta presenta generalmente:
Noterai subito la differenza: i tuoi figli studieranno più volentieri, meglio e in minor tempo e il momento del ripasso insieme sarà una piacevole occasione di condivisione.
Come abbiamo visto, aiutare i tuoi figli nello studio può diventare più semplice con l’utilizzo di una piattaforma di didattica digitale.
L’importante è che sia in grado di garantire contenuti di qualità e in linea con i programmi ministeriali, un perfetto equilibrio tra necessità di apprendimento e componente ludica e materiali (video corsi, esercizi interattivi e giochi didattici) personalizzati in base all’età dei bambini.
MyEdu riassume tutte queste caratteristiche in un’unica piattaforma.
Avrai inoltre, come genitore, la sicurezza che i tuoi figli potranno navigare in maniera autonoma all’interno di un ambiente sicuro, dove ogni singolo contenuto è controllato, dove ogni attività può essere svolta all’interno della piattaforma stessa e senza pubblicità che linkino verso siti esterni.