Anno: <span>2025</span>

Nuova partnership: MyEdu disponibile anche sulla piattaforma Edenred

Siamo lieti di annunciare una nuova e importante partnership tra MyEdu ed Edenred, azienda leader globale nelle soluzioni di welfare aziendale, che rappresenta un passo significativo per rendere l&#8217;educazione digitale ancora più accessibile alle famiglie. Un connubio per l&#8217;apprendimento innovativo Grazie a questa partnership, gli utenti della piattaforma Edenred potranno direttamente accedere a due soluzioni [&hellip;]

MyOriento: la bussola che guida i giovani verso la scuola superiore

Il periodo delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico è ormai agli sgoccioli, e per studenti e famiglie è tempo di fare una delle scelte più importanti nel proprio percorso formativo: quale scuola superiore frequentare? Spesso questa decisione porta con sé dubbi e incertezze. Ecco perché MyEdu ha creato per i propri utenti uno strumento [&hellip;]

Come si scrive: “Sopratutto” o “Soprattutto”?

A volte, la lingua italiana ci mette alla prova con piccole sfumature che possono mandarci in tilt, come nel caso di “sopratutto” e “soprattutto”. Ma quale di queste è la forma corretta? Soprattutto (corretta) &#8220;Soprattutto&#8221; è un avverbio che significa “in particolare” o “principalmente” da utilizzare in tutti i contesti in cui si voglia esprimere [&hellip;]

Smartphone: vietare o educare? Limiti o libertà? Ne parliamo con Stefano Rossi

Smartphone: vietare o educare? Limiti o totale libertà? È il tema del webinar di MyEdu Coaching il portale creato da MyEdu per sostenere la genitorialità e aiutare le famiglie nel crescere i propri figli nel delicato rapporto genitori- figli sia a scuola che a casa  &#8211; che si terrà oggi, giovedì 30 gennaio alle 18, [&hellip;]

Adaptive Learning: personalizzazione dell’apprendimento per DSA

L&#8217;apprendimento adattivo, o adaptive learning, è una metodologia innovativa che sta trasformando il modo in cui ci approcciamo alla formazione. Grazie a strumenti e attività personalizzati, questa tecnica permette di modellare i contenuti formativi sulle competenze, le conoscenze, gli stili di apprendimento e gli obiettivi specifici di ogni studente. In questo articolo esploreremo come l’Adaptive [&hellip;]

Come si scrive: “Se stesso” o “Sé stesso”?

Come si scrive: “Se stesso” o “Sé stesso”? Solo una delle due forme è corretta, ma il dubbio nasce dall’uso dell’accento sul pronome riflessivo “sé”. Con l’accento: la regola tradizionale prevede che “sé” porti sempre l’accento per distinguersi dalla congiunzione “se” (es. “Se studi, supererai l’esame”) o dal pronome atono (“se ne andò”). La forma [&hellip;]

MyEdu rinnova il sito per una navigazione digitale inclusiva

L&#8217;impegno di MyEdu verso un&#8217;educazione inclusiva si riflette anche nella comunicazione online: abbiamo infatti recentemente rinnovato il nostro sito web per garantire a tutti gli utenti una navigazione digitale inclusiva e accessibile, grazie all&#8217;integrazione con la tecnologia AccessiWay. Questo importante aggiornamento segue le linee guida delle WCAG 2.1, livello AA, e rende il nostro sito [&hellip;]

Come si scrive: “Ce n’è” o “Ce ne”?

Capita spesso di confondersi tra “ce n’è” e “ce ne”, ma le due forme hanno significati e usi ben distinti. Ce n’è: è la forma contratta di “essercene”, composta da: &#8211;  “ce”: è una forma della particella pronominale “ci” davanti alla particella “ne”; &#8211;  “ne”: è un’altra particella pronominale (da sola non ha senso compiuto [&hellip;]

Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.