Anno: <span>2025</span>

In quanto o Inquanto: come si scrive?

&#8220;In quanto&#8221; o &#8220;Inquanto&#8221;: qual è la forma corretta? Si scrive “in quanto”, con due parole distinte. “In quanto” è una locuzione polirematica, cioè un’espressione composta da più parole che assume un significato specifico e unitario. Il suo senso non dipende dalla somma dei significati di “in” e “quanto”, ma varia in base al contesto [&hellip;]

Benessere Digitale: come gestire il tempo online dei ragazzi

Introduzione Tablet, smartphone e computer fanno parte della quotidianità dei ragazzi. Se da un lato offrono infinite possibilità di apprendimento e svago, dall’altro possono generare distrazione, stress e perdita di concentrazione. Gestire il tempo online è una sfida concreta per molte famiglie. In questo articolo vedremo come guidare i più giovani verso un uso equilibrato [&hellip;]

Man mano o Manmano: come si scrive correttamente?

L’espressione “man mano” è comunemente usata per indicare un’azione progressiva, graduale, che si sviluppa nel tempo.Ma qual è la grafia corretta? La forma corretta è “man mano”, scritta in due parole. È una locuzione avverbiale formata dalla ripetizione dell’antico termine “mano” (nel senso di &#8220;per gradi&#8221;, “di volta in volta”) e serve a descrivere un’evoluzione [&hellip;]

Metodo di studio: come organizzare i compiti delle vacanze in modo efficace

Introduzione Le vacanze rappresentano un momento ideale per rigenerarsi dopo un intenso anno scolastico. Tuttavia, sono anche un&#8217;opportunità preziosa per consolidare le conoscenze acquisite. Organizzare i compiti delle vacanze in modo efficace è fondamentale per evitare accumuli dell’ultimo minuto, ansia da prestazione e ritardi all&#8217;inizio del nuovo anno. In questo articolo vi guideremo attraverso strategie [&hellip;]

Tra l’altro o Tralaltro: qual è la forma corretta?

L’espressione “tra l’altro” è ampiamente utilizzata per introdurre un’informazione aggiuntiva o secondaria rispetto al discorso principale. Ma qual è la forma corretta da utilizzare? La forma giusta è “tra l’altro”, scritta in tre parole: si tratta della preposizione semplice “tra” seguita dall’articolo determinativo “l’”, che è l’elisione di “lo”. Si evita così la costruzione “tra [&hellip;]

Bensì o bensi? Come si scrive correttamente

La congiunzione bensì si usa per contrapporre un’idea a un’altra già negata. E va sempre scritta con l’accento sulla “i”. Esempio: “Non era stanco, bensì deluso.” Scrivere “bensi” senza accento è sbagliato. Bensì è una congiunzione avversativa: rafforza un’opposizione o una precisazione rispetto a qualcosa appena detto. Leggi anche &gt;&gt;&gt; “Qual’ora” o “Qualora”? Scopri la [&hellip;]

Educazione e competenze digitali per il futuro: sfide e strategie

Approfondimento sulle competenze digitali del DigComp 2.2 e la nuova piattaforma MyEdu Introduzione Oggi la digitalizzazione non è solo una questione tecnologica o scolastica: è una dimensione che attraversa ogni aspetto della nostra vita. Apprendiamo, comunichiamo, risolviamo problemi e ci informiamo sempre più attraverso strumenti digitali. In questo scenario in continua evoluzione, studiare a casa [&hellip;]

Tuttora o tutt&#8217;ora? La forma corretta (oggi) e perché

Si scrive tuttora, tutto attaccato, senza apostrofo. È questa la forma oggi considerata corretta e corrente dalla grammatica italiana. Esempio: “Tuttora non abbiamo ricevuto risposta dal docente.” Ma attenzione: la grafia tutt&#8217;ora, con l’apostrofo, non è propriamente sbagliata.Si tratta di una forma arcaica, derivata da elisione (di “tutta” + “ora”), in uso soprattutto fino all’Ottocento. [&hellip;]

Strumenti digitali: reale supporto per l&#8217;apprendimento a scuola e a casa

EVIDENZE DELL’OSSERVATORIO MYEDU SULL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DIGITALI NELLA DIDATTICA CON IL SUPPORTO DI BVA DOXA  Risorse compensative cruciali per l’apprendimento dei propri figli e figlie per la maggioranza dei genitori. Tra le ulteriori evidenze dell’indagine MyEdu rivolta alle famiglie, l’importanza di poter accedere a un metodo di studio personalizzato e di rendere i propri figli [&hellip;]

Privacy Online: protezione dei dati personali per genitori e minori

La privacy online è un argomento delicato ma anche di grande attualità. In un mondo in cui siamo sempre connessi, come mantenere il controllo dei nostri dati quando navighiamo su Internet o utilizziamo un&#8217;app? Questo interrogativo è ancora più rilevante quando si parla di minori. In questo articolo approfondiremo il tema della privacy online e [&hellip;]