Mese: <span>Febbraio 2025</span>

Neuroscienze cognitive: le nuove frontiere nell&#8217;apprendimento

Il progresso tecnologico ha avuto un impatto decisivo anche sulla conoscenza dei processi cognitivi degli esseri umani: il potenziamento degli strumenti di ricerca ha permesso infatti di analizzare nei minimi dettagli il funzionamento del cervello, mappare i processi di apprendimento e “visualizzarli” attraverso strumenti di neuroimaging sempre più precisi. L’impatto sulle neuroscienze è stato enorme [&hellip;]

MyEdu al MUBA per parlare di apprendimento inclusivo

La casa editrice milanese specializzata in didattica digitale MyEdu promuoverà al MUBA  &#8211; Museo dei Bambini Milano le tematiche di inclusività e fruibilità in due appuntamenti rivolti alle scuole e in un talk aperto al pubblico. La partnership di MyEdu, editore che da oltre 10 anni progetta e sviluppa risorse e strumenti per la didattica digitale per supportare studenti e studentesse [&hellip;]

Quando usare: “C’entra” o “Centra”?

&#8220;C’entra&#8221; e &#8220;centra&#8221; sono forme verbali entrambe corrette da utilizzare però in contesti diversi. Chiariamo subito la differenza sostanziale: &#8220;C’entra&#8221; con l’apostrofo è una forma verbale composta dalla particella &#8220;ci&#8221; contratta che indica relazione o pertinenza (può essere vista come una forma pronominale) e dalla terza persona singolare del verbo “entrare”, forma indicativa presente; &#8220;Centra&#8221; [&hellip;]

Nuova partnership: MyEdu disponibile anche sulla piattaforma Edenred

Siamo lieti di annunciare una nuova e importante partnership tra MyEdu ed Edenred, azienda leader globale nelle soluzioni di welfare aziendale, che rappresenta un passo significativo per rendere l&#8217;educazione digitale ancora più accessibile alle famiglie. Un connubio per l&#8217;apprendimento innovativo Grazie a questa partnership, gli utenti della piattaforma Edenred potranno direttamente accedere a due soluzioni [&hellip;]

MyOriento: la bussola che guida i giovani verso la scuola superiore

Il periodo delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico è ormai agli sgoccioli, e per studenti e famiglie è tempo di fare una delle scelte più importanti nel proprio percorso formativo: quale scuola superiore frequentare? Spesso questa decisione porta con sé dubbi e incertezze. Ecco perché MyEdu ha creato per i propri utenti uno strumento [&hellip;]

Come si scrive: “Sopratutto” o “Soprattutto”?

A volte, la lingua italiana ci mette alla prova con piccole sfumature che possono mandarci in tilt, come nel caso di “sopratutto” e “soprattutto”. Ma quale di queste è la forma corretta? Soprattutto (corretta) &#8220;Soprattutto&#8221; è un avverbio che significa “in particolare” o “principalmente” da utilizzare in tutti i contesti in cui si voglia esprimere [&hellip;]

Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.