Mese: <span>Maggio 2017</span>

Farfalle in città!

Al grido &#8220;Riportiamo le farfalle in città!&#8221; la municipalità di Milano ha lanciato un progetto per ripopolare l&#8217;ambiente urbano con questi variopinti lepidotteri. Si tratta di un invito, rivolto a tutti, a disseminare balconi, terrazzi, giardini e aiuole di piccole piante adatte alle farfalle. Il progetto è nato nel 2013, e l&#8217;idea è quella di [&hellip;]

Il pollice verde

Federica e Luca sono in giardino, seduti sotto un albero a riposarsi. Quando una folata di vento trasporta ai loro piedi un mucchio di foglie di vari colori, il giardiniere dà ai due ragazzi un suggerimento: &#8220;Perché non provate a capire da questo mucchio di foglie quanti tipi di piante ci sono in questo giardino? [&hellip;]

ABCDEFG&#8230;

&#8220;Benvenuti sul pianeta Letterino!&#8221; Stellina accoglie Linda e Teo sul pianeta Letterino e li coinvolge subito nel gioco delle stelle cadenti.

E tu, cosa leggi?

I generi narrativi sono delle categorie mediante le quali si classificano le opere letterarie in base alle caratteristiche del contenuto e della forma. Ogni genere narrativo si distingue per il tipo di storie che racconta e il linguaggio che utilizza.

&#8220;Mamma&#8221; in tutte le lingue del mondo

“Maman”, “mum”, “mama”… mamma suona uguale in quasi tutte le lingue . È un fatto singolare perché i ceppi linguistici al mondo sono diversi e le parole hanno suoni spesso molto differenti tra loro. La parola mamma, però, pare ricordare le prime articolazioni fonetiche dei neonati : “aaah” in genere è il primo suono emesso e [&hellip;]

L&#8217;innovazione didattica di MyEdu al Salone di Torino

Laboratori didattici, sfide multimediali, contenuti e strumenti innovativi per lo studio e l’apprendimento digitale. FME Education sarà presente alla 30° edizione del Salone del Libro di Torino con la piattaforma didattica MyEdu, una proposta unica per supportare in modo innovativo gli studenti delle elementari e delle medie a scuola e a casa.

La lumaca, il ghiro e&#8230;

È vegetariano, vive in Sudamerica e a volte passa tutta la vita sullo stesso albero, scendendo a terra assai raramente. È famoso per l&#8217;estrema lentezza nei movimenti: può metterci oltre un&#8217;ora a percorrere 100 metri ed è capace di addormentarsi più volte anche mentre sta mangiando.

Che stress!

L&#8217;8 maggio tutto il mondo celebra la Giornata della lentezza. Giunta già alla sua 11esima edizione, la Giornata della lentezza è un invito a fermarci e a rallentare, per recuperare le nostre energie e il nostro equilibrio.

Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.