News

Tanti libri, tanti lettori

Pubblicato il Aprile 18, 2018

Tanti libri, tanti lettori

Il 23 aprile si festeggia la Giornata Mondiale del Libro. Questa festa, voluta dall'UNESCO nel 1996, ha lo scopo di promuovere la lettura in tutto il mondo, dalla scuola elementare…

Il 23 aprile si festeggia la Giornata Mondiale del Libro. Questa festa, voluta dall’UNESCO nel 1996, ha lo scopo di promuovere la lettura in tutto il mondo, dalla scuola elementare all’università. Leggere infatti è un’attività non solo utile, ma anche divertente e persino entusiasmante.

Ti piace leggere?

Ricordi quando la mamma o il papà ti leggevano un libro ad alta voce prima di andare a dormire? Ecco, una delle cose belle della scuola è che ti insegna a leggere. Ora puoi leggere tutti i libri che desideri, sia da solo che in compagnia.

Trova un angolino tranquillo nella tua cameretta, nella tua casa, o anche nel giardino o nel parco, su un treno o un aereo. Puoi leggere dove vuoi!

Apri il tuo libro e inizia a leggere. Basta davvero poco per lasciarsi trasportare. Le pagine ti condurranno in un luogo magico, dove tu non sarai più solo tu, ma tutti i personaggi del libro che stai leggendo: potrai immedesimarti nei loro sogni, vivere le loro avventure, piangere per i loro dispiaceri.

E se un libro ti è piaciuto tanto, potrai anche consigliarlo a un amico. Sarà come fargli un dono speciale.

 

 

Cosa ti piace leggere?

I libri sono tanti e di tanti tipi. Ci sono i libri che parlano di…

… mappe del tesoro, pirati, forzieri nascosti, trappole e trabocchetti per raggiungerli. Sogni di navigare su un veliero nei mari del Sud? Allora il tuo genere è il romanzo di avventura!

Una curiosità: sai che il romanzo poliziesco si chiama giallo solo in Italia? Questo perché nel 1929 l’editore Arnoldo Mondadori ebbe l’idea di pubblicare una serie di libri ricchi di mistero con la copertina gialla. Ebbero un tale successo che da allora “giallo” è diventato il modo comune di chiamare questo genere di libri in Italia.

Ti piacciono le indagini, gli intrighi e le trame complesse? Vorresti diventare un detective come Sherlock Holmes? Sei sempre alla ricerca di malefatte e del loro colpevole? Allora il tuo genere è quello giallo o poliziesco.

Se invece preferisci le barzellette, le battute fulminanti, i personaggi buffi e un po’ maldestri, probabilmente il romanzo umoristico è più nelle tue corde.

Sempre avventure, ma nello spazio? Con extraterrestri, navi spaziali, raggi laser, asteroidi e pianeti da esplorare? Allora per te va decisamente bene la fantascienza!

Se invece non vedi l’ora di incontrare fate e gnomi, elfi e folletti, non puoi fare a meno di leggere un bel libro fantasy!

Ma i libri non sono finiti qui: ci sono anche i libri di poesia, i diari, le biografie e le autobiografie, e poi i fumetti, i silent book (libri fatti di sole immagini)…

Allora, riesci a scegliere un tuo genere preferito o ti piacciono tutti?

 

La biblioteca

Se vuoi leggere un bel libro e non sai come sceglierlo, esiste un posto adatto allo scopo. Si chiama biblioteca. In biblioteca trovi tantissimi libri di ogni tipo, genere, numero di pagine, grandezza, colore, e la cosa bella è che puoi prendere in prestito tutti i libri che vuoi… a patto di restituirli in tempo! Di solito hai un mese di tempo per leggere il tuo libro, è più che sufficiente.

Informati presso i tuoi insegnanti se la tua scuola ha una biblioteca interna, dove andare durante l’intervallo tra le lezioni. Altrimenti, fatti accompagnare dal papà o dalla mamma nella biblioteca del tuo comune di residenza, ce ne sono alcune specializzate in libri per ragazzi. Potrai chiedere consiglio ai bibliotecari, se hai qualche dubbio. E nella maggior parte delle biblioteche vengono anche organizzati degli eventi dedicati ai più giovani: letture ad alta voce, spettacoli teatrali, concerti. Sarà un’esperienza fantastica!

 

 

Il quaderno di lettura

Una volta letto un libro, ti piace avere un ricordo di ciò che leggi? Potresti creare un tuo Quaderno delle letture con le Schede dei libri letti. Prendi un quaderno in formato A4, scarica la COPERTINA LIBRO DELLE LETTURE e la SCHEDA DI LETTURA da compilare, per tutti o solo per i libri che ti sono piaciuti di più. Stampa la copertina e un po’ di schede e poi incollale sulle pagine del quaderno. Puoi anche abbellire le pagine con disegni ispirati dai libri più belli, o trascrivere delle frasi che ti hanno particolarmente colpito.

 

E ora continua a leggere con Linda, Teo e il piccolo Anselmo ne La stanza delle meraviglie! Potrai giocare con Gli Straniviaggi o con Cappuccetto Rosso, divertirti con Alice nel Paese delle Meraviglie o Mal di pancia calabrone.

Dalla home page di MyEdu Family clicca su E-LEARNING Scuola Primaria, quindi seleziona La stanza delle meraviglie, poi Introduzione e clicca sul bottone Accedi.

Oppure apri MyEdu Family e poi clicca QUI!

Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.