News

Patrimoni dell'Umanità Unesco

Pubblicato il Luglio 27, 2017

Patrimoni dell'Umanità Unesco

L'Unesco è l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura. Il nome deriva dalla sigla in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ed uno dei…

L’Unesco è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Il nome deriva dalla sigla in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ed uno dei suoi compiti è stilare e aggiornare annualmente la lista dei Patrimoni dell’Umanità. Sai cosa sono? E chi li sceglie e perché?

Abu Simbel

Nel 1945 un avvenimento in particolare diede inizio all’avventura dei Patrimoni dell’Umanità. Quell’anno l’Egitto approvò il progetto della diga di Aswan sul fiume Nilo, la cui costruzione avrebbe inondato la vallata in cui sorgevano i templi di Abu Simbel, una delle località archeologiche più importanti del Paese. Dopo un appello inascoltato al governo egiziano, l’Unesco decise quindi di salvare il sito archeologico finanziando un’impresa a dir poco eccezionale: i due templi di Abu Simbel e Philae vennero infatti smontati e rimontati altrove, su un terreno al sicuro dall’inondazione.

Il tempio di Abu Simbel in Egitto

 

L’operazione Abu Simbel richiese come si può immaginare una cifra decisamente considerevole, 80 milioni di dollari. Ma non tutti i soldi vennero versati dall’Unesco: la metà degli 80 milioni venne infatti donata da circa 50 Stati, e il successo dell’operazione fece comprendere al mondo l’importanza fondamentale della tutela di beni culturali eccezionali tramite azioni di solidarietà e di responsabilità condivisa.

Abu Simbel diede inoltre slancio ad altre iniziative di tutela di beni culturali e naturali: quella per salvare Venezia in Italia, Moenjodaro in Pakistan e restaurare Borobodur in Indonesia.

Patrimoni Unesco

L’Unesco decise quindi di continuare a tutelare quanti più beni artistici, culturali e naturalistici possibile e il 16 novembre 1972 venne approvata dalla Conferenza generale dell’Unesco la Convenzione relativa alla tutela del patrimonio culturale e naturale mondiale. Con questa Convenzione viene  sancita l’importanza fondamentale per l’umanità del patrimonio sia culturale che naturale. Gli Stati che hanno firmato la Convenzione sono cresciuti di anno in anno e oggi sono 191, quasi tutti i Paesi riconosciuti dall’ONU.

La città di Venezia, uno dei primi Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco

 

L’Unesco ha quindi istituito un Comitato formato da un gruppo di Stati eletti che ogni anno scelgono le meraviglie da tutelare e i luoghi prescelti entrano a far parte di una lista, la lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco, appunto. La scelta avviene ogni anno tra una rosa di candidati: tutti gli Stati che hanno aderito alla Convenzione possono infatti proporre un luogo del loro territorio da salvaguardare.

Il Comitato ha anche l’obbligo di inserire i luoghi minacciati dall’intervento dell’uomo o per ragioni naturali in una apposita lista dei Patrimoni dell’Umanità a rischio e a questi ogni anno assegna quattro milioni di dollari da usare per la loro salvaguardia.

Vuoi saperne di più sull’Unesco e sulle sue funzioni? Vai su I tuoi perché.

Dalla home page di MyEdu Family clicca su I tuoi perché e poi seleziona Storia e Letteratura.

Oppure apri MyEdu Family e poi clicca QUI!

Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.