News

Osservatorio sulla didattica multimediale

Pubblicato il Ottobre 13, 2016

Osservatorio sulla didattica multimediale

Tra pochi giorni partirà ufficialmente l’attività di raccolta dei dati della ricerca condotta dalla Prof.ssa Daniela Villani dell’Università Cattolica di Milano e volta a conoscere l’atteggiamento delle famiglie verso i giochi digitali in ambito educativo e il loro effettivo utilizzo a casa e a scuola.

Tra pochi giorni partirà ufficialmente l’attività di raccolta dei dati della ricerca condotta dalla Prof.ssa Daniela Villani dell’Università Cattolica di Milano e volta a conoscere l’atteggiamento delle famiglie verso i giochi digitali in ambito educativo e il loro effettivo utilizzo a casa e a scuola.

Diversi studi scientifici stanno studiando l’effetto dei giochi digitali sui processi mentali e sul comportamento di bambini e adolescenti: è ormai assodato che l’uso equilibrato (in termini di tempo) dei videogiochi può migliorare alcune capacità specifiche nei processi di apprendimento così come sviluppare il pensiero intuitivo e la capacità di ragionamento. Queste opportunità possono essere sfruttate solo se vengono scelti i giochi digitali adeguati (contenuti), se sono definiti i tempi di gioco e se le famiglie sono coinvolte.
In particolare sono sempre più diffusi i giochi digitali con obiettivi educativi: si tratta di giochi mirati a far acquisire competenze e a farle applicare subito. Queste tipologie di giochi, oltre ad influenzare positivamente la motivazione dei ragazzi, permettono di mettere in pratica quanto appreso in scenari simulati e sicuri, con effetti positivi sull’apprendimento e, proprio per questo motivo, sono utilizzati sempre più spesso anche nei contesti scolastici.
Anche la tua partecipazione è importante per la ricerca!
Per rispondere alle domande basteranno solo pochi minuti, clicca su questo link per andare alle domande.

 

Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.