MyEdu, casa editrice digitale, rinnova la sua presenza alla kermesse di Torino per presentare i propri servizi a favore di una didattica inclusiva, al passo con i tempi: allo stand attività interattive e multimediali volte all’apprendimento per bambine e bambini.
Non mancheranno gli appuntamenti per i genitori: Venerdì 16 maggio, ore 10.30 (Sala Ambra, Pad 1) “Disturbi Specifici dell’Apprendimento: segnali predittivi e possibili modalità di intervento” con Barbara Urdanch, formatrice AID e Lunedì 19 maggio, ore 10.30 (Sala Rosa, Pad 1) “Mente e cuore Adolescente, come educare i nostri figli?” a cura di Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva.
MyEdu, casa editrice digitale specializzata da oltre 10 anni nella realizzazione di strumenti e risorse per la didattica e partner del Ministero dell’Istruzione, rinnova, anche quest’anno, la sua presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino, per promuovere una didattica sempre più inclusiva, anche grazie alle potenzialità offerte dalla tecnologia. Una scuola per tutte e tutti, al passo con i tempi, che sappia coinvolgere e accogliere, che appassioni e formi; una scuola che educhi, capace di accompagnare chiunque nel proprio percorso di crescita in modo sempre più personalizzato.
Dal 15 al 19 maggio, una serie di attività pensate per le bambine e i bambini dell’età della scuola dell’obbligo e non solo, un calendario di incontri formativi curati dagli esperti del Comitato Scientifico MyEdu rivolti al pubblico adulto di genitori e docenti.
Al Padiglione 3, nello stand Q21, i tutor di MyEdu accoglieranno le bambine e i bambini che vorranno scoprire i contenuti editoriali della piattaforma web di didattica e mettersi alla prova in tutte le discipline scolastiche attraverso percorsi mirati sulla base delle proprie esigenze e aspirazioni grazie alle risorse video, ai podcast, le mappe concettuali, gli approfondimenti, i quiz e i giochi di apprendimento.
L’uso consapevole delle tecnologie e dei nuovi media, accompagnato da una strategia didattica aggiornata, capace di tenere al centro la persona, può contribuire a dare vita a un sistema formativo basato su nuovi modelli per soddisfare i bisogni educativi delle nuove generazioni, con un’attenzione anche verso coloro che hanno Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES).
“La nostra presenza al Salone Internazionale del Libro sarà dedicata alla visione di scuola di MyEdu, che pensiamo debba offrire un’educazione che sia sempre più inclusiva e accessibile, a misura di tutte e tutti, dichiara Laura Fumagalli, Presidente MyEdu. Il contributo dei professionisti negli ambiti della didattica, della pedagogia e delle neuroscienze che ci affiancano ci permette di creare contenuti editoriali e percorsi di apprendimento digitali sempre più personalizzati e mirati sulle esigenze e sui bisogni cognitivi di ogni bambina e bambino, per uno studio a portata di chiunque. Complementare a questo impegno è la nostra attività di divulgazione su tematiche sociali di grande attualità, per supportare la genitorialità nella crescita delle nuove generazioni”.
Tre gli incontri in calendario rivolti a docenti, a genitori ed educatori:
- Giovedì 15 maggio, ore 10:30, Lab. Scienza “Differenze che uniscono: un laboratorio digitale per promuovere la cooperazione” a cura di Rosa Pinto, tutor MyEdu. Un percorso didattico multidisciplinare per riflettere su differenze, diritti ed educazione alle emozioni, promuovendo la conoscenza interculturale e la collaborazione attraverso il gioco e lo studio condiviso.
- Venerdì 16 maggio, ore 10.30, Sala Ambra, Pad 1 “Disturbi Specifici dell’Apprendimento: segnali predittivi e possibili modalità di intervento” a cura di Barbara Urdanch, formatrice AID (Associazione Italiana Dislessia) e membro del Comitato Scientifico di MyEdu, che spiegherà ai genitori quali possono essere i segnali precoci dei disturbi evolutivi specifici e come fare per riconoscerli e intervenire in tempo per supportare i bisogni cognitivi specifici delle proprie figlie e figli. L’introduzione sarà a cura di Laura Fumagalli, Presidente MyEdu e Maria Enrica Bianchi, Vicepresidente AID, che racconteranno il percorso di collaborazione biennale intrapreso da MyEdu a sostegno dell’Associazione Italiana Dislessia nel supportare le famiglie che affrontano i disturbi specifici dell’apprendimento.
- Lunedì 19 maggio, ore 10.30, Sala Rosa, Pad 1 “Mente e cuore adolescente: come educare i nostri figli?” a cura di Stefano Rossi, psicopedagogista e tra i più esperti in Italia di educazione emotiva. L’incontro offrirà ai genitori prospettive e suggerimenti pratici nell’educazione delle nuove generazioni, nella delicata fase adolescenziale e in un contesto sociale di profonda instabilità e incertezza. “Ragazze e ragazzi in balia di inedite fragilità che tendiamo troppo spesso – come genitori – a voler proteggere da un mondo percepito come minaccioso, avendo invece il dovere e la responsabilità di prepararli alle sfide della vita” dichiara Stefano Rossi.