News

La Stazione Spaziale Internazionale

Pubblicato il Giugno 14, 2017

La Stazione Spaziale Internazionale

Si trova a 320 chilometri dalla Terra e viaggia attorno al nostro pianeta a una velocità di 27.700 chilometri orari. È la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), realizzata grazie alla collaborazione…

Si trova a 320 chilometri dalla Terra e viaggia attorno al nostro pianeta a una velocità di 27.700 chilometri orari. È la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), realizzata grazie alla collaborazione delle agenzie spaziali europea, statunitense, giapponese, russa e canadese.

 

La Stazione Spaziale Internazionale è il più grande oggetto mai messo in orbita. È infatti estesa come un campo da calcio e ha un volume abitabile pari a quello di due Boeing 747. La sua struttura è composta da un corpo centrale, attorno a cui sono montati otto pannelli solari, che forniscono la stazione di energia. Gli alloggi degli astronauti e i laboratori per gli esperimenti si trovano nel  corpo centrale.

I primi componenti della Stazione sono stati lanciati in orbita nel 1998, mentre il suo completamento è previsto entro la fine del 2017. È però solo dal 2000 che viene assicurata un’ininterrotta presenza umana, e diversi equipaggi si sono avvicendati in questi anni.

Tra di loro, anche diversi atronauti italiani: Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti. Quest’ultima, oltre ad essere stata la prima donna italiana ad andare nello spazio, ha anche stabilito il record femminile di permanenza in orbita, avendo trascorso 200 giorni a bordo della ISS.

Samantha Cristoforetti

 

L’ISS è anche un importante laboratorio di ricerca nello spazio. Ma cosa si studia, di preciso, in orbita?

Tra le varie cose, i metalli e la possibilità di creare nuove leghe e nuovi materiali. Gli stessi astronauti sono oggetto di osservazioni, per valutare le capacità di adattamento del corpo umano in situazioni di microgravità. Questo in vista di missioni spaziali sempre più lunghe, come l’esplorazione umana del pianeta Marte.

Vuoi saperne di più? Leggi il Focus!

Dalla home page di MyEdu Family clicca su MAGAZINE _ Il focus La Stazione Spaziale Internazionale.

Oppure apri MyEdu Family e poi clicca QUI!

Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.