Pubblicato il Settembre 7, 2018
Unico Editore a partecipare all'iniziativa, dal 6 al 9 settembre FME Education torna al Festival della comunicazione di Camogli. Tante le iniziative proposte per i piccoli ospiti del Festival.
Unico Editore a partecipare all’iniziativa, dal 6 al 9 settembre MyEdu torna al Festival della comunicazione di Camogli. Tante le iniziative proposte per i piccoli ospiti del Festival.
MyEdu ancora sponsor del Festival della Comunicazione di Camogli in qualità di unico editore che partecipa all’iniziativa: anche quest’anno i giovanissimi frequentatori della kermesse potranno sbizzarrirsi non solo con i giochi multimediali di MyEdu tra un tuffo e l’altro, per imparare in modo nuovo e coinvolgente, ma potranno anche partecipare agli incontri che l’editore ospiterà al proprio stand.
Il programma è davvero ricco: ogni mattina alle 11.00 allo spazio MyEdu sulla terrazza della fantasia, i ragazzi incontreranno alcuni tra i personaggi più eclettici presenti al festival. Si inizia oggi con Guido Barbujani e l’esperimento “Chi indovina la razza?”, una sorta di gioco, attraverso il quale il genetista farà capire come il concetto di razza sia un concetto psicologico e non genetico.
Domani invece sarà l’occasione per ascoltare dalle parole di Alessandro Barbero i motivi per cui è importante conoscere la storia. “Che storia la Storia!” sarà un’occasione unica per dialogare con lo storico torinese, destinatario del Premio Comunicazione di questa edizione.
Domenica mattina sarà invece la volta della matematica. Con l’incontro dal titolo “Lasciate che i pargoli vengano alla matematica” Piergiorgio Odifreddi presenterà la materia più temuta dagli studenti come un’amica che ci accompagna in tutte le attività.
I pomeriggi sono invece tutti dedicati al laboratorio digitale progettato per educare i più piccoli alla sostenibilità delle risorse e al rispetto dell’ambiente: basato sul nuovo percorso di documentari realizzato da MyEdu in collaborazione con Acquario di Genova, il laboratorio è stato presentato in anteprima dal geologo e ricercatore del CNR Mario Tozzi al Salone del Libro di Torino, focalizzando l’attenzione sui comportamenti consapevoli che ognuno di noi può mettere in pratica per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e rispettare il mondo in cui viviamo. Tablet alla mano, l’incontro sarà riproposto a Camogli in forma di laboratorio interattivo dedicato ai ragazzi della scuola primaria.