Pubblicato il Marzo 15, 2024
Contenuti interattivi, video story, lezioni, approfondimenti ed esperimenti che spiegano materie scientifiche come fisica, astronomia, matematica anche ai più piccoli attraverso un linguaggio semplice, iconografico e con tanti esempi riconducibili…
Contenuti interattivi, video story, lezioni, approfondimenti ed esperimenti che spiegano materie scientifiche come fisica, astronomia, matematica anche ai più piccoli attraverso un linguaggio semplice, iconografico e con tanti esempi riconducibili alla vita reale.
MyEdu, piattaforma di didattica digitale da più di 10 anni al fianco dei docenti e delle famiglie nei percorsi scolastici, rinnova anche quest’anno la sua partecipazione a Didacta Italia con due appuntamenti formativi dedicati alle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica):
Appassionare i ragazzi fin dalla scuola primaria con un approccio interdisciplinare e sviluppare in loro competenze e curiosità verso materie scientifiche come la fisica, l’astronomia, la biologia e la tecnologia è l’obiettivo dei nuovi percorsi digitali fruibili su MyEdu Plus, in linea con le direttive ministeriali sulla necessità di sviluppare e rafforzare le competenze STEM in tutti i cicli scolastici.
“Sviluppare competenze matematico-scientifico, tecnologiche e digitali è sempre più necessario e cruciale per saper affrontare una realtà, quella della società odierna, sempre più complessa e in rapida evoluzione nei diversi ambiti, lavorativo, ambientale e sociale – spiega Laura Fumagalli, presidente di MyEdu – In questa direzione abbiamo ritenuto fondamentale integrare la nostra proposta formativa con percorsi interdisciplinari in ambito STEM che permettano ai docenti, attraverso metodologie didattiche innovative, di attirare l’attenzione anche degli studenti più piccoli della scuola primaria e far acquisire loro competenze trasversali, capacità logiche deduttive e di problem solving, che saranno le fondamenta per affrontare le sfide future della vita, non solo scolastica”.
I due workshop, organizzati da MyEdu, in calendario nei primi giorni della manifestazione, sono rivolti ai docenti della scuola primaria e secondaria di I grado con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti un’esperienza immersiva e pratica nelle risorse della piattaforma digitale in ambito STEM.
Un vero e proprio viaggio online tra nuovi percorsi formativi ricchi di contenuti interattivi, video story, esperimenti, lezioni e approfondimenti creati dai tutor altamente qualificati del team MyEdu. Questi percorsi didattici saranno a disposizione degli insegnanti delle scuole italiane per affiancare e arricchire il percorso didattico con strumenti e risorse in grado di stimolare anche i più piccoli e avvicinarli alla scienza in modo ludico e intuitivo.
Gli incontri saranno guidati dalla dottoressa Federica Cavestro, psicologa- psicoterapeuta e tutor MyEdu fin dagli esordi nel campo delle Tecnologie e Metodologie dell’Apprendimento, che dichiara: “La fruizione di uno spazio d’azione digitale multimediale che sia al contempo multidisciplinare, ipertestuale, interattivo e metacognitivo facilita e rende più potente l’apprendimento. All’interno dei contenuti MyEdu relativi ad esempio alle discipline STEM, troviamo tutto ciò. Ma troviamo anche cooperazione tra diverse metodologie didattiche. Inoltre parlando del modello STEM parliamo di innovazione con contenuti utilizzabili dagli insegnanti e dalle famiglie per far avvicinare bambine e bambini agli studi scientifici del futuro, per far entusiasmare gli studenti e mostrare loro quanto queste tematiche siano accessibili, e infine per promuovere sostanzialmente un’educazione scientifica più inclusiva, gioiosa e creativa”.
Per tutti coloro che parteciperanno agli incontri MyEdu o visiteranno lo stand espositivo verrà consegnato in omaggio il libricino “Matilde alla scoperta della fisica” edito da MyEdu in collaborazione con Daniela Besana. Una raccolta di contenuti che vede protagonista Matilde, una bambina curiosa, che in compagnia di suo nonno Antonio scopre attraverso giochi divertenti ed esperimenti curiosi il mondo della fisica e la fisica che c’è nel mondo. Una lettura per far apprendere in modo divertente la correlazione tra la teoria fisica e la vita di tutti i giorni.
Le nuove proposte digitali di MyEdu sulle materie STEM
Negli ultimi anni viene sempre più richiesta una maggiore integrazione delle discipline STEM all’interno di tutti i percorsi scolastici sia per far sì che le nuove generazioni apprendano competenze logico-matematiche utili ad affrontare un mondo sempre più complesso, sia per incentivarli a proseguire in percorsi scientifici, formando le figure più richieste oggi dal mercato del lavoro. MyEdu, avvalendosi del proprio team di docenti e autori e di una stretta collaborazione con ricercatori scientifici, ha arricchito la sua offerta con due nuovi percorsi interdisciplinari dedicati alle materie scientifiche. Il primo “Alla scoperta delle STEM” tratta contenuti legati al metodo scientifico, alla statistica e alle nozioni della fisica come l’elettricità, il magnetismo, l’accelerazione, l’attrito e la forza di gravità; nel secondo “Navigare ieri e oggi per mare per terra e nella rete”, invece, si esplora lo spazio, si parla del mare e dell’impatto dell’uomo, si ripercorrono viaggi che hanno fatto la storia, come quello di Marco Polo, e si arriva ai giorni nostri con il web e le tematiche legate all’uso degli smartphone e al cyberbullismo. Argomenti complessi che vengono introdotti anche ai più piccoli attraverso un linguaggio semplice, esempi concreti ed esperimenti riconducibili alla vita reale.
Numeri MyEdu in Toscana
In questi anni MyEdu ha coinvolto nelle proprie iniziative 69 istituti comprensivi della Toscana, mettendo a loro disposizione la formazione specialistica, i contenuti multimediali e i laboratori digitali, interessando in totale 3.273 insegnanti, mentre gli studenti che a scuola possono accedere ai contenuti targati MyEdu sono stati 27.902 distribuiti in 246 scuole della regione.