Alla scoperta del mondo!
Sai dove si trovano le cascate più alte d’Europa? E i fiumi più lunghi del mondo? Qual è stata la maggiore temperatura mai registrata nella storia europea? E come si chiama il vulcano attivo più alto del mondo?
Sai dove si trovano le cascate più alte d’Europa? E i fiumi più lunghi del mondo? Qual è stata la maggiore temperatura mai registrata nella storia europea? E come si chiama il vulcano attivo più alto del mondo?
Il nostro Paese è sicuramente uno dei luoghi più belli del mondo, perché ha tutto: mari caldi e spiagge assolate, alte montagne cariche di neve e fertili campagne. Oltre naturalmente a tantissime città ricche di tesori di arte e cultura. Pensa che bello sarebbe poterla girare tutta. E ancor più bello se si potesse visitare…
Barrette colorate con cui costruire case e piramidi, palline che schizzano dappertutto, dadoni rotolanti e tablet su cui risolvere i quiz di matematica: una mattinata all’insegna del gioco e del divertimento è quella che si è appena conclusa negli uffici di Via Branda Castiglioni a Milano.
Nelle calde sere d’estate è bello stare all’aperto a guardare il cielo. Le stelle sono un vero spettacolo! Non fermarti alle apparenze però: anche se sembrano tanti puntini luminosi tutti uguali, le stelle che vedi sono tutte una diversa dall’altra. Lo studio delle stelle fa parte di una scienza bellissima che si chiama astronomia e…
Si trova a 320 chilometri dalla Terra e viaggia attorno al nostro pianeta a una velocità di 27.700 chilometri orari. È la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), realizzata grazie alla collaborazione delle agenzie spaziali europea, statunitense, giapponese, russa e canadese.
Il digitale è arrivato anche in oratorio. Incredibile da pensare solo un decennio fa, ma da quest’anno molti oratori della Lombardia hanno fatto un enorme passo verso la digitalizzazione.
Siamo agli sgoccioli! Le scuole stanno per chiudere i cancelli per riaprirli a settembre. Il countdown per le vacanze è ufficialmente iniziato, ma la data dell’ ultimo giorno di scuola non è uguale per tutti. Quali sono gli studenti che finiranno per primi?
Al grido “Riportiamo le farfalle in città!” la municipalità di Milano ha lanciato un progetto per ripopolare l’ambiente urbano con questi variopinti lepidotteri. Si tratta di un invito, rivolto a tutti, a disseminare balconi, terrazzi, giardini e aiuole di piccole piante adatte alle farfalle. Il progetto è nato nel 2013, e l’idea è quella di…
Federica e Luca sono in giardino, seduti sotto un albero a riposarsi. Quando una folata di vento trasporta ai loro piedi un mucchio di foglie di vari colori, il giardiniere dà ai due ragazzi un suggerimento: “Perché non provate a capire da questo mucchio di foglie quanti tipi di piante ci sono in questo giardino?…
“Benvenuti sul pianeta Letterino!” Stellina accoglie Linda e Teo sul pianeta Letterino e li coinvolge subito nel gioco delle stelle cadenti.