La Costituzione Italiana
Quest’anno si festeggia un anniversario molto importante: i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana. Si tratta di un documento fondamentale per la tua vita di cittadino.
Quest’anno si festeggia un anniversario molto importante: i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana. Si tratta di un documento fondamentale per la tua vita di cittadino.
Il 2 giugno 1946 è una data importante per l’Italia. La seconda guerra mondiale era terminata solo l’anno prima e i cittadini italiani furono chiamati alle urne per una doppia votazione: il referendum per la scelta tra monarchia e repubblica e l’elezione dei deputati per formare l’Assemblea Costituente, l’organismo che avrebbe dovuto elaborare la nuova…
La natura offre sempre grandi spettacoli, anche quando si tratta di cose piccole, come un fiocco di neve. Ti sei mai soffermato a guardarli? Ognuno ha una forma sorprendente e sono tutti diversi l’uno dall’altro. Ma come è possibile? E come si forma un fiocco di neve?
Bella la neve vero? Che ne dici di creare un fiocco di neve con la carta? Non hai bisogno di grandi mezzi: solo un foglio di carta e un paio di forbici con le punte arrotondate. Oltre alla tua fantasia, naturalmente!
La fine del 2017 e l’inizio del nuovo anno sono ormai alle porte e si avvicinano anche i festeggiamenti legati al Capodanno. Come ogni anno, ci sarà chi indosserà qualcosa di rosso, chi preparerà lenticchie e cotechino.
Nell’anno che sta per concludersi sono successe molte cose, qualcuna positiva, qualcun’altra meno. Vediamo alcuni degli avvenimenti che hanno contraddistinto, nel bene e nel male, il 2017.
Nel 1945 il mondo era appena uscito dalla seconda guerra mondiale, un conflitto di dimensioni mai viste nel quale morirono circa 60 milioni di persone. Di queste, più della metà erano civili.
La Giornata Internazionale dei Diritti Umani che si celebra domenica 10 dicembre serve a ricordare che ogni individuo ha dei diritti che non possono essere violati. Purtroppo questo accade ancora oggi troppo spesso. Quando c’è una guerra, ad esempio. In questi casi, inoltre, i più colpiti sono i minori: bambini, bambine e adolescenti.
Chi sono i “Mangiamaccheroni”? Potreste aver sentito questa parola al cinema o in un film americano: l’espressione Mangiamaccheroni è nata infatti negli Stati Uniti ed era usata inizialmente per indicare le popolazioni della Sicilia e della Campania.
Ognuno di noi ama un cibo diverso: chi preferisce la pizza, chi la pasta al pomodoro. Altri adorano pazzamente le fragole o il gelato alla banana o anche l’anguria! I gusti sono belli perché sono vari. Ma è anche bello e utile variare quello che si mangia ogni giorno.