News

MyEdu al MUBA per la settimana della dislessia

Pubblicato il Settembre 30, 2025

MyEdu al MUBA per la settimana della dislessia

DSA E BES: SEGNALI PREDITTIVI, STRATEGIE E BUONE PRASSI PER SOSTENERE LE CARATTERISTICHE DI APPRENDIMENTO MYEDU INVITA AL MUBA LE FAMIGLIE E IL MONDO DELLA SCUOLA ALL’INCONTRO FORMATIVO GRATUITO CON…

DSA E BES: SEGNALI PREDITTIVI, STRATEGIE E BUONE PRASSI PER SOSTENERE LE CARATTERISTICHE DI APPRENDIMENTO

MYEDU INVITA AL MUBA LE FAMIGLIE E IL MONDO DELLA SCUOLA ALL’INCONTRO FORMATIVO GRATUITO CON BARBARA URDANCH, PEDAGOGISTA E FORMATRICE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

Quali sono i possibili campanelli di allarme di una neurodivergenza?

Quali i segnali e le strategie per sostenere, anche nello studio a casa, le caratteristiche di apprendimento in caso di disturbi specifici dell’apprendimento?

Mercoledì 8 ottobre alle ore 18.00 Barbara Urdanch, pedagogista, formatrice AID e membro del Comitato Scientifico MyEdu, incontra le famiglie, tutor, educatrici e educatori per illustrare loro come compensare eventuali fragilità nell’apprendimento in caso di neurodivergenze, che interessano il 6% della popolazione scolastica in Italia[1]

MyEdu, casa editrice digitale di Milano e partner del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che da oltre 10 anni affianca le famiglie e le scuole nella didattica della scuola primaria e secondaria di I grado, in occasione della Settimana della Dislessia (6-12 ottobre 2025) promuove al MUBA, il Museo dei bambini di Milano, l’incontro formativo “Segnali predittivi dei disturbi specifici dell’apprendimento e strategie per sostenere le caratteristiche di apprendimento”, rivolto alle protagoniste e protagonisti dei processi dell’apprendimento: famiglie, mondo scuola, tutor, educatrici e educatori.

Mercoledì 8 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.00 al Museo dei Bambini alla Rotonda di via Besana, Barbara Urdanch, pedagogista nonché formatrice dell’Associazione Italiana Dislessia e membro del Comitato Scientifico MyEdu, sarà a disposizione delle famiglie e chiunque del “mondo scuola” fosse interessato per presentare quali sono i segnali predittivi dei disturbi dell’apprendimento e imparare come, attraverso la scelta di un metodo di studio personalizzato, l’utilizzo di strumenti e risorse compensative, si possa supportare il percorso di studi del/la proprio/a figlio/a e studente e studentessa.

I disturbi specifici dell’apprendimento si manifestano quasi sempre nelle aule scolastiche, ma spesso le diagnosi sono tardive e si arriva alla certificazione quando i ragazzi o le ragazze frequentano la scuola secondaria di I grado, per questo è importante che anche i genitori, e tutti e tutte coloro che partecipano al processo di apprendimento, siano preparati e preparate nel riconoscere le fragilità e sappiano orientarsi tra le soluzioni che possono sostenere le diverse caratteristiche di apprendimento dei propri figli/e.

“Insegnare ai genitori a riconoscere eventuali fragilità del proprio figlio/a nell’apprendimento permette loro di mettere in campo tempestivamente strategie specifiche che possono aiutarli/e nello studio a casa, dove spesso capita che si trovino impreparati nel supportarli/e adeguatamente. Dichiara Barbara Urdanch, pedagogista, professoressa all’Università di Torino, formatrice AID e membro del Comitato scientifico di MyEdu. Leggere, ripetere e memorizzare, come solitamente si insegna, è un metodo che non funziona per tutti e tutte, in particolar modo non risponde alle esigenze dei bambini e delle bambine con DSA, che hanno una fragilità nella funzione della lettura e nella cosiddetta memoria di lavoro. L’utilizzo ad esempio delle risorse e di contenuti interattivi digitali, come video, mappe concettuali, pdf ad alta fruibilità e anticipatori cognitivi, audio, strumenti di organizzazione visiva e mnemonica, modulati in base alle specifiche caratteristiche di apprendimento, rende lo studio meno difficoltoso e consente ai bambini e alle bambine di restare al passo con i coetanei.”

L’incontro promosso da MyEdu, all’interno della Settimana Nazionale della Dislessia, si propone come un momento di formazione per le famiglie, ma anche di sensibilizzazione per la cittadinanza sull’importanza di costruire comunità inclusive a partire dall’ambito scolastico, verso una reale democrazia dell’apprendimento.  Da qui la collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia, nata per supportare le famiglie che affrontano disturbi specifici dell’apprendimento o bisogni educativi speciali, che vedrà anche la realizzazione della prima guida digitale e cartacea per i genitori, con strategie e buone prassi e il sostegno di una serie di iniziative dell’Associazione sul territorio italiano: il Congresso Nazionale AID, il 4 ottobre a Cosenza, la 10a Edizione della Giornata “Apprendimento Digitale Prato” l’11 ottobre sul tema della tecnologia e digitale a favore della didattica inclusiva; il 15 ottobre a Torino l’incontro MyStories AID presso la Scuola Sant’Anna di Torino per dare spazio alle storie e testimonianze personali di ex studenti.

Il nostro impegno, da oltre 10 anni, è di realizzare prodotti e servizi nell’ambito dell’apprendimento, con l’ambizione di supportare concretamente le famiglie, affidandoci a esperti e professionisti del settore, della didattica, della pedagogia e delle neuroscienze, a favore di una scuola che non lasci indietro nessuno e nessuna. Dichiara Laura Fumagalli, Presidente di MyEdu. Crediamo sia altrettanto importante promuovere occasioni di incontro di informazione e divulgazione a favore di genitori e docenti, come quelle che abbiamo organizzato al MUBA, punto di riferimento delle famiglie del nostro territorio, per aiutarli ad affrontare consapevolmente le problematiche con cui si interfacciano quotidianamente. Gli strumenti digitali, realizzati sfruttando le potenzialità della tecnologia, indirizzati da specialisti della didattica e dell’educazione, permettono di costruire percorsi di apprendimento su misura, adattabili ad ogni specificità, psicologica e neurologica, come nel caso di DSA e BES.”

La partecipazione all’evento che si terrà l’8 ottobre alle ore 18.00 presso MUBA (via Enrico Besana 12) è gratuita previa iscrizione tramite form al seguente link.


[1] Fonte: MIM – Direzione generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica – Ufficio di Statistica

Scopri di più su MyEdu
Vuoi avere più informazioni su MyEdu?
Compila il nostro form e ti risponderemo al più presto!

Ho preso visione dell’Informativa privacy.*
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Acconsento a essere contattato da parte di FME Education S.p.A. attraverso i seguenti canali: email, posta cartacea, telefono/servizi di messaggistica per l’invio di materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali inerenti i nostri servizi, informazioni sui corsi della nostra società, presentazioni o iniziative di P.R., di studi, di convegni, anche per il tramite di commerciali nonché di nostri agenti.
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.